Consorzio Parco Della Peranzana | San Paolo di Civitate
15728
page-template-default,page,page-id-15728,page-child,parent-pageid-34,wp-featherlight-captions,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,columns-4,qode-theme-ver-9.1.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive
 

San Paolo di Civitate

La Storia di  Teanum Apulum

San Paolo di Civitate si trova nel territorio della Provincia di Foggia, la cittadina ricca di storia ed eventi importanti nel corso dei secoli, fu fondata nel I millennio a.C. nel periodo degli insediamenti delle popolazioni daune; a seguito della conquista da parte dei Romani cambiò nome e venne chiamata Teanum Apulum; ma solo durante l’epoca imperiale assunse il nome di Civitate; in seguito alla caduta dell’Impero romano la città divenne dominio bizantino, poi longobardo e normanno; nell’XI secolo infine fu eletta a sede vescovile.  Ancora oggi Civitate è presente nell’elenco delle sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica, sebbene che dopo il terremoto la sede venne spostata a San Severo.

Civitate vassalla della Contea di Puglia

Il dominio normanno raggiunse il suo apice nel 1043 quando il Parlamento dei baroni Normanni e longobardi  creò la baronia di Civitate, e la nominò vassalla della Contea di Puglia. Il primo ad essere investito dalla nomina di conte fu Gualtiero, nobile cavaliere normanno imparentato con la casata degli Altavilla, nonché eroe della battaglia di Montepeloso combattuta nel 1041. La baronia comprendeva la città fortificata di Civitate, e una parte della Capitanata. Gualtiero, morirà nel 1060 e  il suo successore sarà Amico II.

San Paolo dei Greci

In età più moderna la città, nonostante la denominazione utilizzata nell’XI secolo era invece conosciuta come San Paolo dei Greci; infatti nella seconda metà del XV secolo una colonia di albanesi provenienti da Torremaggiore e da Civitate nel 1573 stipulò una sorta di contratto con il feudatario don Cesare I Gonzaga che concesse  autorizzava l’edificazione di un nuovo casale attorno alla  chiesa di San Paolo e al palazzo baronale realizzato in precedenza ma non terminato da Giovanni Battista Carafa. Il palazzo, era a  tre piani con pianta quadrata, e con sedici  stanze per ogni lato, e torri quadrangolari, a oggi rimane solo quella anteriore destra. Ma nel  1627 un violento terremoto distrusse quasi del tutto il casale, rimasero intatti solamente la chiesa di San Paolo e il palazzo baronale. Circa tredici anni dopo il feudatario Andrea Gonzaga ordinò la ricostruzione; nel 1862, grazie a un decreto regio il comune di San Paolo dei Greci assunse il nome di San Paolo di Civitate.

La Chiesa di San Paolo

La Chiesa di San Paolo, divenne il fulcro intorno al quale nel ‘500 fu costruita la città; il luogo di culto in origine fu dedicato a San Paolo “dei Greci”, per via del rito religioso orientale che veniva celebrato; l’altare maggiore della chiesa ottenne lo status di altare privilegiato perpetuo.  Oggi San Paolo di Civitate è una città le cui origini storiche non sono andate perse, cosi come le tradizioni.

Personaggi legati a San Paolo di Civitate

Cesare I Gonzaga (1530-1575), conte di Guastalla e principe di Molfetta a lui si deve l’edificazione della città intorno alla chiesa di San Paolo.

Andrea Gonzaga (morto 1686), feudatario fece ricostruire la cittadina distrutta dal terremoto.

Concezio Petrucci (San Paolo di Civitate, 1902 – Roma, 1946), architetto e urbanista esponente del Razionalismo italiano.

Luigi Minchillo (San Paolo di Civitate, 1955), campione d’Italia e d’Europa di pugilato (pesi superwelter).